Composizione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
Opportunità, sfide e cooperazione al centro del dialogo
In varie sessioni, sono stati discussi aspetti centrali per il futuro lavoro del Consiglio di sicurezza. Tra le altre cose, i partecipanti hanno esplorato le questioni relative a quali pratiche di cooperazione si sono dimostrate vincenti, quali sfide, opportunità e problemi gli E10 devono affrontare e, soprattutto, come il Consiglio di sicurezza può meglio porre fine e prevenire i conflitti. Una delle sessioni di dialogo è stata quindi dedicata alla Nuova Agenda per la Pace (en), presentata dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Guterres a luglio. Ha offerto l'opportunità di discutere di diplomazia scientifica, disarmo, diritti umani e affari umanitari con gli esperti della Ginevra Internazionale.
Le reazioni mostrano che l'incontro è stato apprezzato dai partecipanti. «Questo evento è stato un'ottima occasione per scambiare idee con i membri non permanenti e per rafforzare i rapporti personali», ha detto un partecipante. Un altro ha aggiunto: «Sono davvero ispirato dalle numerose idee per rafforzare la coesione dell'E10».
In che modo il Consiglio di sicurezza ha tratto vantaggio dall'incontro di quest'anno? «Il dialogo ha dimostrato che lo scambio e la cooperazione tra gli E10 sono preziosi. Gli E10 non sono sempre d'accordo su alcuni punti dell'agenda del Consiglio di sicurezza. Tuttavia, in passato le iniziative congiunte hanno portato a risoluzioni e decisioni importanti in seno al Consiglio. Vogliamo continuare così. È stato anche utile far salire a bordo i nuovi membri eletti a giugno e facilitare il loro inizio a gennaio», spiega Esther Neuhaus, responsabile della Sezione Consiglio di sicurezza del DFAE.